COSTI:
Il costo del percorso formativo articolato in nove moduli, acquistabili anche singolarmente, è il seguente:
-
Programma di formazione modulare I – Il perimetro del Terzo settore. Un inquadramento economico-sociale – Gli Enti del Terzo Settore: ambiti di operatività, vita ed organizzazione (tot. 19 ore per euro 270,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare II – La fiscalità degli enti del Terzo settore (tot. 15 ore per euro 240,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare III – Sostegno e controlli pubblici degli ETS. Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts) – I principi e le tecniche della raccolta fondi (tot. 13 ore per euro 210,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare IV – Gestione degli enti del Terzo Settore (tot. 11 ore per euro 170,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare V – Il Trust (tot. 11 ore per euro 170,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare VI – Terzo settore e pubblica amministrazione: co-programmazione, co-progettazione e strumenti collaborativi (tot. 20 ore per euro 320,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare VII – L’uso e la valorizzazione dei beni pubblici
(tot. 11 ore per euro 170,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare VIII – Gli enti religiosi e la riforma (tot. 11 ore per euro 170,00 più Iva)
-
Programma di formazione modulare IX – Progettazione sociale negli ETS – La comunicazione del Terzo settore (tot. 14 ore per euro 225,00 più IVA)
-
Intero corso di 9 moduli (tot. 125 ore per euro 1.980,00 più Iva).
QUOTA DI ISCRIZONE EURO 50,00
​
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario sul conto corrente
IBAN: IT26G0306909606100000196924, intestato ad Auxilium Sociale APS.
​
TERMINE ISCRIZIONE
Fino al 13 ottobre 2023 sarà possibile presentare la propria domanda di iscrizione.
​
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
​Per informazioni telefonare ai numeri di cellulare: 3336389989, 3382939295
oppure scrivere all’indirizzo e-mail: avvocatobrandi@gmail.com
​
OBIETTIVO
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare competenze organizzative sul sistema di opportunità conseguente alla legislazione degli enti non profit e alla riforma del Terzo settore. Prefigurare scenari possibili conseguenti alla sua attuazione, nonché formare figure capaci di governare i rapporti fra enti del Terzo settore e pubblica amministrazione (la c.d. amministrazione condivisa) e a gestire le molteplici opportunità offerte dalla Riforma. Si tratta di un ampio ventaglio di soggetti (dirigenti, funzionari, quadri, amministratori, operatori, volontari, project manager, ecc.) chiamati a gestire in modo responsabile ogni forma organizzativa
(associazioni, fondazioni, imprese sociali, ecc.) anche in ambito parrocchiale, diocesano
e della vita consacrata, e a condurre percorsi di amministrazione condivisa
(co-programmazione, co-progettazione).
​
DESTINATARI
Il corso è destinato a professionisti a vario titolo interessati al mondo del Terzo Settore, sia come dirigenti, operatori e responsabili organizzativi, sia come consulenti esterni. Particolarmente indicato per i responsabili/collaboratori degli uffici amministrativi/legali di associazioni, aziende, fondazioni, pubbliche amministrazioni, enti ecclesiastici, nonché per i dirigenti e funzionari di enti pubblici e per tutti coloro abbiano interesse ad approfondire i contenuti della Riforma.
​
ORGANIZZATORI
-
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
-
GESCO Società Cooperativa Sociale
-
Auxilium Sociale APS
​
COMITATO SCIENTIFICO
-
Sergio D’ANGELO, Presidente GESCO Società Cooperativa Sociale.
-
Alessandro LOMBARDI, Direttore Generale Ministero del Lavoro e Politiche Sociali. Direzione Generale Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese.
-
Marco MUSELLA, Professore ordinario di economia politica presso l'Università degli Studi di Napoli, Federico II.
-
Giuseppe BRANDI, Avvocato del Foro di Napoli, esperto in legislazione degli Enti del Terzo Settore.
​
COORDINATORE DEL CORSO
-
Giuseppe BRANDI, Avvocato del Foro di Napoli, esperto in legislazione degli Enti del Terzo Settore
​
DURATA
Il corso avrà inizio il 20 ottobre 2023 e terminerà il 31 maggio 2024
SEDE
Il corso di formazione è ON-LINE.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso o dei singoli moduli sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
​Tenuto conto della possibilità di partecipare anche ad un solo modulo del corso, qualora non venga raggiunto il numero minimo di 10 partecipanti, il modulo non sarà attivato.